RISORSE DIDATTICHE

WEBINAR PNRR “fase di realizzazione” investimenti 3.2 scuola 4.0

Clicca sul link

https://drive.google.com/file/d/10ooJahtr_JgWOyspuyrjmeSH1Qi2TmzF/view?usp=share_link

 

 

Tutorial  registro elettronico Nettuno

 

Tutorial registro elettronico Nettuno seconda parte

 

Tutorial utilizzo touch Dabliu draw funzioni di base

 

Come condividere lo schermo

 

 

 

FORMAT COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE a cura della formatrice prof. Ornella Rossillo

ppt curricolo ed educazione civica

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO-primaria

SELEZIONE CONTENUTI ESEMPIO CLASSE V-orizzontale

Materiali del seminario “Imparare ad imparare, i semi dell’ apprendimento e delle competenze personali e relazionali” tenutosi presso il Liceo Scientifico L.B. Alberti di Minturno i giorni 2 e 3 Maggio 2019

Intervento del prof. Accursio Gennaro professore Associato di Psicologia delle emozioni, della motivazione e della personalità presso l’Università La Sapienza di Roma

APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Intervento della prof. Anna Maria AJELLO, Professore Ordinario di Medicina e Psicologia presso Università di Roma La Sapienza, Presidente INVALSI

Imparare a imparare come soft skill promuoverla e verificarla

Intervento del prof. Dino Cristanini esperto di Sistemi formativi, pubblicista e formatore nei diversi ambiti di Scienze della formazione.

SVILUPPO DELLE COMPETENZE E ORIENTAMENTO COME EDUCAZIONE ALLA SCELTA

 

SCUOLA DIGITALE 

Ecco alcuni tutorial utili all’auto aggiornamento sulla scuola digitale cominciamo con l’utilizzo della LIM

 

Con Padlet abbiamo a disposizione una lavagna interattiva che possiamo condividere con i nostri alunni sia per

condividere dei file che vogliamo far loro visionare ma anche per farci consegnare dei lavori

Google gratuitamente ci offre delle risorse per la condivisione di file;
vediamo come creare un gruppo per condividere informazioni

 

 

Con Google Drive possiamo archiviare, creare e condividere file, uno “spazio” sempre disponibile

senza appesantire la memoria del nostro computer.

 

 

Con google moduli invece possiamo ad esempio effettuare dei sondaggi ma anche delle prove di verifica per testare l’ apprendimento dei nostri alunni con un grande risparmio di tempo e di lavoro

Passiamo con questo tutorial al “Pensiero Computazionale e Coding” vediamo cosa sono

 

 

Vediamo ora il software Scratch coding per eccellenza

ecco il link del sito  “scratch” occorre registrarsi

https://scratch.mit.edu/

altro importante sito di coding

http://studio.code.org

SCHOOLKIT

Uno Schoolkit è un modello di istruzioni per sostenere dirigenti, docenti e tutta la comunità scolastica nello sviluppo di pratiche innovative ovvero nella progettazione e nell’attuazione delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Lo Schoolkit vuole essere una guida, uno strumento flessibile, un modello esemplificativo per le scuole ovvero tra le scuole, i cui contenuti non sono naturalmente indicazioni prescrittive.

Il Piano Nazionale Scuola Digitale è una politica complessa e articolata e, sebbene il MIUR abbia messo in campo diverse iniziative di accompagnamento (tra cui gallery e webinar dedicate ai bandi), può e deve valorizzare il sostegno della “comunità scolastica allargata” nella sua attuazione.

Il sostegno tra pari e la valorizzazione di pratiche diventa, grazie ad un formato comune, un elemento centrale anche dell’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Gli Schoolkit sono quindi un modo per fare emergere pratiche fino ad ora rimaste nelle menti e nelle mani di chi ogni giorno innova la scuola, o per valorizzare definitivamente quelle che già stavano acquisendo un protagonismo nei percorsi formativi. Allo stesso tempo, rappresentano una consapevole strategia del MIUR per coinvolgere la comunità scolastica e acquisire il sostegno di partner esterni alla scuola ma molto coinvolti con essa.

ECCO I 13 SCHOOLKIT PRESENTI SUL SITO SCUOLA DIGITALE

http://schoolkit.istruzione.it/schoolkit/

 

Moddle piattaforma per corsi on line

 

Piattaforma Fidenia per condividere corsi/lezioni con studenti o altri docenti