L’Associazione “Musica contro le mafie”, partendo dall’assunto  delle parole di Don Luigi Ciotti: “La Conoscenza è la via maestra del cambiamento” sviluppa e promuove progetti nelle scuole, nelle università in collaborazione con il ministero (MIUR), i dirigenti e i docenti in rete con associazioni, istituzioni e singoli volontari.

La scuola offre ai ragazzi dei percorsi di conoscenza, perché aiuta a crescere, ad assumersi delle responsabilità, a diventare cittadini responsabili. L’istruzione toglie il terreno sotto i piedi alla cultura mafiosa.

“Musica contro le mafie” sviluppa proposte che mettono al centro lo studente, favorendo forme di protagonismo che puntino verso l’attenzione agli altri; “non la vita per l’Io, ma l’io per la vita”.

L’Associazione “Musica contro le mafie” ritiene che sia fondamentale vengano individuate forme originali di ampliamento della cultura rispetto ai problemi che emergono nel mondo contemporaneo, con un arricchimento sistematico delle conoscenze formative nella loro pregnante dimensione conoscitiva.

L’Associazione “Musica contro le mafie” considera che sia importante l’ampliamento delle opportunità di applicazione delle competenze (conoscenze ed abilità integrate) che i giovani e meno giovani possano sviluppare attraverso la musica.

L’Associazione “Musica contro le mafie” ritiene che la Musica e la diffusione di “buone idee e buone prassi” attraverso di essa possano essere un utilissimo strumento educativo e didattico oltre a fornire e diffondere i primi importanti principi di educazione ad una legalità consapevole e cittadinanza attiva e responsabile.

Il Convitto Nazionale Agostino Nifo ha aderito all’iniziativa, le ultime due classi del Liceo Musicale per l’anno scolastico 2018719 fanno parte della giuria selezionatrice

SCARICA TUTTI I BRANI IN CONCORSO CON SCHEDA TECNICA